Prodotti

Prosecco frizzante
#
Aperitivo per eccellenza, si accompagna a frutti di mare, antipasti di pesce, nonché a primi piatti. Varie ipotesi si sono fatte sull’origine del Prosecco, la cui coltivazione viene fatta risalire fino all’epoca degli antichi romani. Ha grappoli di media grandezza, allungati e con ali. Gli acini sono medi, sferici e con buccia colore giallo dorato, leggermente picchiettata, consistente ma sottile.
Colore: paglierino brillante.
Profumo: ricco di sentori floreali e fruttati di mela e pera, con lieve sentore di agrumi.
Sapore:
morbido e asciutto, talvolta con retrogusto leggermente amarognolo.
Gradazione alcolica:
11%.
Temperatura di servizio: 10°.
Periodo di vendemmia: prima quindicina di settembre.



Prosecco spumante
#
Varie ipotesi si sono fatte sull’origine del Prosecco, la cui coltivazione viene fatta risalire fino all’epoca degli antichi romani, dove la sua storia si confonde con quella del vino Pucino. I primi documenti che ne certificano l’esistenza risalgono al 1500. Ha grappoli di media grandezza, allungati e con ali. Gli acini sono medi sferici, e con buccia colore giallo dorato, leggermente picchiettata, consistente ma sottile.

Periodo di vendemmia: prima quindicina di settembre.
Profumo: intenso, di mela verde.
Sapore: corpo leggere e mediamente dolce.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Temperatura di servizio: 8-10°.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdi.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo o con pasticceria fine.



Merlot
#
Dal Medoc, Gironda francese, arriva questo vitigno, introdotto in Italia fin dall’800. È uno dei vitigni maggiormente coltivati nel mondo. I grappoli sono di grandezza media e abbastanza compatti, a forma piramidale. Gli acini, di colore blu tendente al nero, sono di grandezza media, sferici e regolari, con buccia abbastanza o abboccato, sapido, di corpo, giustamente tannico, armonico.

Colore: rosso rubino.
Profumo: intenso.
Sapore: asciutto.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Temperatura di servizio: 18-20°.
Periodo di vendemmia: tra fine settembre e primi di ottobre.


Prodotti convenzionali

Raboso passito
#
Vino rosso di un colore intenso con profumo di mora e marasca. Ottimo con piatti dai sapori decisi.

Colore: rosso rubino molto intenso.
Profumo: mora, marasca, prugna, confettura, spezie, liquirizia.
Sapore: molto corposo, intenso, pieno, equilibratamente dolce e acido.
Gradazione alcolica: 15,5%.
Temperatura di servizio: 18°C.
Periodo di vendemmia: fine ottobre.